Comunicato Stampa 
Il primo singolo del progetto "LA CHIAVE": Franco Del Prete si presenta al pubblico con una traccia emozionale cantata da Roberto Colella (La Maschera). "Parlare d’amore nelle canzoni è molto difficile, non foss'altro perché il rischio di essere ripetitivi, didascalici e scontati, è lì dietro l’angolo, ma se a scrivere d’amore è Franco Del Prete, cambia tutto. Lui rompe gli stereotipi, inverte ruoli, sovverte tutti gli schemi a favore della poesia e dell’intensità dei sentimenti: senza paura" [Lino Pariota, arrangiatore e musicista].
Venerdì 20 aprile alle ore 18.00, Franco Del Prete presenterà il singolo e l'album omonimo, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli. Durante l'incontro sarà annunciato e presentato anche il concerto "La Chiave Tour" di Franco Del Prete & Sud Express, del 24 aprile al Teatro Sannazaro di Napoli.
Venerdì 20 aprile alle ore 18.00, Franco Del Prete presenterà il singolo e l'album omonimo, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli. Durante l'incontro sarà annunciato e presentato anche il concerto "La Chiave Tour" di Franco Del Prete & Sud Express, del 24 aprile al Teatro Sannazaro di Napoli.
Franco Del Prete e i Sud Express ritornano con un nuovo ambizioso progetto discografico, il terzo dal 2009, anno di fondazione del gruppo (considerando anche la collaborazione con Enzo Gragnaniello per l'album "Radice", nel 2011).
"La chiave" è il titolo del disco, che con la consulenza di Roberto Gasparini (ex direttore artistico della RCA, Ricordi, Emi, e direttore generale in Sony Bmg), è uscito il 19 Marzo, sia in formato fisico che digitale, per la Acrux Msx, la nuova etichetta  della "Enterprise 8", società discografica, editoriale indipendente fra le più attive in questo periodo sul mercato. “La chiave” è anche il titolo del primo singolo dell’album, interpretato da Roberto Colella (del gruppo “La Maschera”). 
Il leggendario batterista degli Showman e dei Napoli Centrale, un pezzo di storia vivente del "neapolitan power", si ripresenta al pubblico con un discoviaggio di quattordici tappe, quante sono le tracce che lo compongono, attraverso l'animo più profondo dell'essere umano, toccando temi come l'amicizia, l'amore universale, la spiritualità, le radici, il rapporto padre-figlio, il coraggio delle donne e la centralità del mediterraneo, culla di suoni, caratteri e profonde influenze. Il disco, scritto da Franco Del Prete (eccezion fatta per "L'Aquilone", omaggio a Paolo Morelli degli Alunni del Sole), vanta importanti collaborazioni e guests come Enzo Gragnaniello, Tony Esposito, Roberto Colella (La Maschera), add-vocals di Luna di Domenico e Roberta Nasti, musicisti di prim'ordine come Lino Pariota, Piero Gallo, Gianni Guarracino e molti altri.  
Links correlati:
www.francodelprete.it www.enterprise8.net 
  
Biografia di Franco Del Prete  
Franco Del Prete figura mitica della musica italiana e del Neapolitan Power, nasce a Frattamaggiore paese dell’hinterland napoletano, dopo varie esperienze con gruppi napoletani, nella metà degli anni sessanta incontra James Senese e Mario Musella dando vita al leggendario gruppo “the Showmen”. La vittoria al Cantagiro del 1968 con l'indimenticata versione rhythm & blues di Un'ora sola ti vorrei e la partecipazione al Festival di Sanremo dell'anno successivo con Tu sei bella come sei sono solo due momenti dell'intensa, breve stagione della band.  La sua è una carriera inarrestabile, dopo lo scioglimento degli Showmen con l'amico di sempre a James Senese prova dapprima a rimettere in piedi gli Showmen dopo la fuoriuscita di Mario Musella e poi si rende protagonista di un'altra straordinaria avventura: la nascita di un altro leggendario gruppo, i Napoli Centrale, di cui è anche l'autore dei testi. È il 1975, il suono si ispira ai nuovi canoni del jazz rock, mentre i testi raccontano con rabbia storie proletarie come nel caso di Campagna, il primo singolo del gruppo.  Tre LP che ottengono ottimi risultati di vendita e concerti in tutta Europa, compresa l'esibizione al prestigioso Montreux Jazz Festival, dimostrando il gradimento del pubblico e della critica. Proprio il successo di Napoli Centrale prepara la strada all'affermazione del cosiddetto Neapolitan Power e di Pino Daniele, ingaggiato come bassista del gruppo poco prima del suo esordio da solista.  La fine dell'esperienza dei Napoli Centrale stimola Franco Del Prete a sviluppare le sue qualità di paroliere senza mai trascurare, naturalmente, la sua passione per la batteria. Nel 1980 entra a far parte dello staff di Gino Paoli partecipando come batterista alla registrazione del disco Ha tutte le carte in regola.  Nel 1991 è di nuovo al Festival di Sanremo, questa volta per accompagnare Eduardo De Crescenzo per cui firma le parole di La musica va e tutti i brani dell'album Cante jondo.  Dal 1994 al 1997 scrive e suona per Sal da Vinci tre album tra cui la canzone Vera che in America vendette due milioni di copie. Nel 2001 la storia si ripete e Franco Del Prete ritorna a Sanremo scrivendo, insieme a Marcello Vitale, la delicata Pioverà cantata da Peppino Di Capri. 
 
 Ha scritto canzoni anche per altri artisti e le sue parole sono state cantate da Lucio Dalla, Raiz (Almamegretta), Zulù (99 Posse), Tullio De Piscopo, Peppe Barra, Massimo Ranieri , Gino Paoli, Enzo Gragnianiello, Fausto Cigliano e tanti altri. Dal 2009 la sua nuova avventura si chiama Sud Express col quale ha all'attivo (sotto il soprannome di Franco Del Prete Sud Express) l'album L'ultimo apache (2009) e Radice (2011) di Enzo Gragnaniello (Enzo Gragnaniello & Sud Express).  Nel 2007 è stato ospite come batterista nel concerto del regista Abel Ferrara.  Nel 2009 e 2014 ha partecipato al progetto di beneficenza REGGAE 4 SHASHAMENE (vol. I e vol. II), iniziativa promossa da Elio Fioretti per l'Axum di Messina (Associazione di Amicizia e Cooperazione Italia- Etiopia) insieme ad altri artisti italiani e stranieri, tra cui Ciccio Merolla, Ernesto Vitolo, Rino Calabritto, Mauro Romano, Sir Oliver Skardy, Davide Cantarella, Madi Simmon, gli artisti etiopi Aster Aweke, Zeleke Gessese, Teddy Afro nonché il gruppo molisano Noflaizone.  2013 Riceve il premio Capri Awards nel ambito della rassegna “cinema internazionale” diretta da Pasquale Vicidomini  Nel 2016 la rivista Classic Rock lo inserisce tra i 10 migliori batteristi Italiani che hanno rivoluzionato il modo di suonare.  Nel 2016 Franco riprende la collaborazione con l'amico di sempre James Senese, scrivendo testi e registrando tracce di batteria nel suo nuovo album coi Napoli Centrale 'O sanghe disco che ha vinto il premio Tenco.                                                                
Franco Del Prete & Sud Express “La chiave” 
ALBUM CREDITS 
Etichetta –  Acrux MSX / Enterprise 8 Prodotto da Franco Del Prete, Claudio Niola, Lino Pariota Direzione Artistica: Franco Del Prete, Lino Pariota Arrangiamenti: Lino Pariota, Franco Del Prete 
Registrato e missato al Flex Recording Studio da Francesco Aiello Mastering: Long Soul Lab, Vittorio Remino Copertina e grafica: Angelo Formisano Foto: Salvatore Di Vilio 
Hanno suonato: 
Franco Del Prete – Batteria Sally Cangiano - Voce e chitarra acustica  Arturo Caccavale – Voce , tromba e flicorno Lino Pariota – Tastiere Flex Aiello – Basso e chitarra elettrica Fabiana Martone – Cori Luna Di Domenico – Cori Roberta Nasti – Cori Giusy Di Barone - Cori 
TRACKS CREDITS 
Shalom Salam  Cori – Fabiana Martone , Luna Di Domenico , Roberta Nasti e Giusi Di Barone Chitarra Add-Ons Ivan Ciavarella Zompazò  Mandolina – Piero Gallo Cori – Andrea Radice , Peppe Rienzo L’era dell’acquario  Mantra Voce – Enzo Gragnianiello Cori – Fabiana Martone , Luna Di Domenico , Roberta Nasti e Giusi Di Barone Chitarra Add-Ons Ivan Ciavarella La chiave  Voce – Roberto Colella L’amicizia  Chitarra Classica -  Gianni Guarracino Contrabasso – Giuseppe Arena Percussioni – Andrea Carbone 
Jamme Jamme  Percussioni – Tony Esposito Add-ons voce Luna Di Domenico Madre Dolcissima  Basso - Vittorio Remino Cuori Invisibili  Dedicato a Pasquale Femiano L’aquilone (di Ettore De Carolis – Paolo Morelli – Carlo Rossi) Per gentile concessione Suoni Del Sud di Peppe Ponti Mamma Africa  Add-ons voce Fabiana Martone Fiore e limone Chitarra Add-Ons Ivan Ciavarella Added piano Luciano Lucky Pesce 
TRACKS STORIES 
 • Shalom salam Due parole, le stesse radici… due popoli, un eterno conflitto e noi… stiamo a guardare.  • Cuori invisibili
 Gli angeli esistono? Si! Ma sono fatti di carne e sangue.  • La chiave
 Un amore oltre l’amore.  • Mama Africa Una stella caduta alle porte di Napoli, nell’indifferenza di tutti.  • L’era dell’acquario Stiamo entrando nell’era dell’acquario l’era della fratellanza dell’amore universale, non è vero ma ci credo.  • Madre dolcissima Una fotografia che diventa canzone, un ritratto in Musica di milioni di donne.  • Figlio mio A volte, un figlio può insegnare al padre l’arte del vivere.  • Jamme jamme
 L’umanità è una squadra ma ognuno corre per conto proprio.  • Fiore e limone Nella vita, certi ricordi restano indelebili.  • E sorde L’immagnifica ossessione.  • Zompa
 Non siamo nati con le ali, non possiamo volare sulle ingiustizie, sulle prepotenze, sui problemi che ci assillano ogni giorno, non possiamo volare ma saltare si!  • Senza fede Dai anche a noi la possibilità di toccarti come l’hai concessa e San Tommaso.  • L’amicizia Benedetta l’amicizia!  • L’aquilone Omaggio ad un grande cantautore: Paolo Morelli (Alunni del sole) 

I contatti della radio:
Account Spreaker (diretta,chat e podcast): http://bit.ly/1S1BLIS
Scarica l’app di Spreaker e cerca Radio No Frontiere: http://bit.ly/1UKv3eZ
Email: radionofrontiere@gmail.com
Come interagire con #RadioNoFrontiere
Pagina Facebook: http://bit.ly/28OqzBU
Pagina Twitter: http://bit.ly/28S3jWz
Pagina Instagram: http://bit.ly/28S3BNc
Pagina Google +: http://bit.ly/28Y29aU
Account Youtube: http://bit.ly/25S7xp
Nessun commento:
Posta un commento